venerdì 12 settembre 2014

UN NEGOZIO STILE DECO-ATOMICO!

Everything from Art Deco to the Atomic Era da ArtDecoDame!

Quando ce vo' ce vo'!!, dicono i Romani! E anche io mi associo, a proposito di una mia recente conoscenza..quella del favoloso shop americano ArtDecoDame. Se si visita la grande piattaforma Etsy, infatti, non si può non fare un giretto virtuale tra le meravigliose proposte di questo negozio dove scovare, ad esempio, fra le tante e bellissime inserzioni, quanto di meglio la bigiotteria vintage abbia prodotto low cost nella prima parte del '900.
Vedere per credere, questa selezione di orecchini, bracciali e collane:


// clip in plastica e metallo, marca "Hong Kong", anni 70s;


in vendita qui



// clip in plastica e metallo;

in vendita qui



// clip a vita in plastica e metallo;


in vendita qui




// clip in plastica, metallo e vetro, marca "Japan", anni '60;


in vendita qui



// clip in metallo smaltato, marca "Alpaca Mexico";


in vendita qui



// bracciale in plastica e metallo smaltato, anni '60;


in vendita qui





// bracciale in plastica (simile al marmo) e metallo, anni '60;


in vendita qui




// bracciale in bachelite, anni '50;


in vendita qui




// set collana tre fili e orecchini a clip, in plastica e metallo, marca "Hong Kong";


in vendita qui



// set collana tre fili e orecchini a clip in plastica e metallo, anni '60;


in vendita qui



// collana in metallo tono argento, marca "Charel", anni ''60;


in vendita qui



E ancora, altri bellissimi, piccoli grandi tesori del periodo Art Deco-Atomico:

// cappello in lana, marca "Glenover Henry Pollak INC. New York ";


in vendita qui




// gattini porta sale-pepe in ceramica dipinta, made in Japan, anni '50;


in vendita qui




// vaso in ceramica decorata, marca "ENESCO" mod. num. E 2374;


in vendita qui



// scarpe decolletè, marca "Hush Puppies", anni '70;


in vendita qui



// sciarpa in twill acetato, made in Japan, anni '70;


in vendita qui




Che dire se non WOWWWWW!!!
Alla prossima e complimenti alla proprietaria del negozio, la gentilissima Desiree!

lunedì 8 settembre 2014

SEVENTIES SWEATERS TIME!

Anticipi di stagione..

Novità in vendita nel mio negozio Etsy RedemptionVShop:


;) maglioncino in tessuto misto lana // stile hippie-country // TAGLIA M;




occhio ai particolari: manichina con leggero sbuffo; fiorellino ricamato accanto al collo; scollo a V con due bottoncini cuciti; tessitura a righe orizzontali su busto e maniche, verticali su polsini, orlo e spalle;




condizioni: si tratta di un capo vintage già indossato in precedenza ma ancora in buonissime condizioni; qua e là solo qualche maglia leggermente allentata. Il maglioncino è morbidissimo e pronto per essere indossato ancora e ancora e ancora!




;) maglione in lana // stile Sport // TAGLIA L;



  
occhio ai particolari: colletto alla francese; manica a sbuffo con polsini; righina orizzontale all'altezza del busto; bicolor;






condizioni:ottime condizioni vintage, credo che sia stato utilizzato davvero pochissime volte; morbidissimo e pronto all'uso;





Se volete saperne di più visitate il mio negozio RedemptionVShop!
A presto :)

giovedì 4 settembre 2014

ETICHETTE VINTAGE // PARTE 2

Tutto quello che le etichette dei capi d'epoca possono dirci..




Come accennato nel post precedente, l'etichetta, se presente, può fornire talmente tante informazioni sull'articolo da essere un prezioso strumento per tutti gli appassionati della moda retrò, utile a discriminare le caratteristiche fondamentali e indispensabili per un acquisto soddisfacente e sicuro.
Innanzitutto essa ci rivela due cose fondamentali: la marca del capo (nome dell'azienda porduttrice o della sartoria, ma anche, più raramente, dell'artigiano che l'ha realizzata) e il tipo di tessuto (con annesse percentuali).





La marca è di solito scritta in caratteri grandi e può essere affiancata da un logo come nella camicetta seguente, dove il logo, una buca da golf, contribuisce, insieme alla parola "Golfer", a far capire a quale uso fosse destinato l'indumento:






Altre volte l'originale destinazione d'uso è più generica come la semplice ma eloquente scritta "sport" della prossima gonnellina:






Come anticipavo sopra, negli indumenti vintage l'etichetta posta sul retro riporta anche il nome del tessuto impiegato (usanza andata quasi perduta oggi, dove per spiegare poche ed esssenziali informazioni si ricorre a lunghi e il più delle volte incomprensibili papier cuciti sul lato interno dei nostri capi).

Un'altra nota utilissima è quella della taglia:





Ovviamente i riferimenti delle taglie cambiano a seconda delle case di produzione e del luogo d'origine. L'esempio immediatamente precedente riporta la dicitura americana "size 7/8" anche se il capo è giapponese (le taglie giapponesi sono molto complesse). Inoltre è presente la numerazione del lotto, cosa abbastanza rara.

Riguardo la località di provenienza è interessante sapere che dalle indicazioni geografiche a volte è possibile capire anche l'epoca. Guardate questo caso:





L'etichetta riporta la dicitura "made in W. Germany" alias Germania dell'Ovest. Sulla base di ciò  il maglioncino può risalire a un periodo grossomodo compreso tra i primi anni '50/'60 fino al 1990, cioè il periodo in cui la Germania era divisa in Est Germany e West Germany. (In questo caso, data la fattura del capo direi che esso appartiene all'ultimo decennio di vita del muro di Berlino, abbattuto nel 1989).

Qualche volta mi è capitato anche di vedere delle etichette con riportato l'anno di fabbricazione.

Infine, in molti indumenti si trovano etichette con una efficace descrizione su come prendersi cura del capo:






Bene! Spero di essere stata esaustiva! Ed ora mi raccomando, se state per fare un acquisto vintage, OCCHIO ALL'ETICHETTA!

martedì 2 settembre 2014

ETICHETTE VINTAGE // PARTE 1

Esserci o non esserci, questo è il problema!?!




Questa settimana la voglio dedicare al mondo delle etichette vintage, piccoli lembi di tessuto che riportano tante informazioni utilissime a noi customer, specie nell'acquisto di capi on line e a distanza!

Per cominciare, direi che è fondamentale verificare sempre, prima di comprare, la loro presenza.

CASO 1°: CAPO VINTAGE CON ETICHETTA

Guardate subito se essa è stampata o cucita. Infatti, di solito quelle i cui caratteri sono cuciti risultano più anzianotte delle altre e/o di maggior valore.


etichetta con caratteri cuciti / Laura Ashley / 70s ca.


etichetta con caratteri cuciti / Les Copains Made in Italy / anni 80s ca.


etichetta stampata* // anni '80


*la foto è venuta un po' sgranata ma vi assicuro che i caratteri dell'etichetta sono stampati.

Ma attenzione, dagli anni '70-'80 è facile trovare etichette a più strati, generalmente due, dove sul primo è riportata la marca con caratteri CUCITI, e sul secondo, posto immediatamente sotto, altre indicazioni, che sono invece STAMPATE, come in questo caso:





CASO 2°: CAPO VINTAGE SENZA ETICHETTA

Purtroppo spesso accade che i capi retrò siano orfani della loro etichetta. Pertanto, è importante controllare se è assente perché rimossa come in questa camicina, dove si vedono chiaramente i resti di alcuni fili di tessuto, impossibili da togliere completamente:




a questo punto, occorre chiedersi come mai l'etichetta sia stata rimossa e da chi. Portava fastidio a chi la indossava? Si è rovinata coi lavaggi?! Oppure il venditore ha voluto toglierla per evitare che si conoscessero delle informazioni riportate su di essa e magari fornirne delle false all'acquirente?! 
Le ragioni della rimozione possono essere tante. In questi casi bisogna perciò valutare altri parametri per poter fare un acquisto sicuro, come la foggia (per stabilire noi l'epoca di appartenenza e valutare di conseguenza il prezzo) e lo stato di conservazione generale del capo.

Badate bene: non è detto che l'assenza dell'etichetta costituisca sempre un punto a sfavore.
Infatti, essa latita quasi sempre nei capi fatti a mano o in quelli sartoriali (ma anche in quelli di campionario). Se il capo è nato senza, perciò, non presenterà alcun segno di fili e tessuti rimossi come qui:






ALTRE INFO:

la condizione dell'etichetta è importantissima per capire subito come il capo è stato tenuto dai precedenti proprietari. In genere, su di essa gli effetti di numerosi lavaggi e stirature più o meno grossolane si vedono maggiormente che sul resto dell'indumento. Un buono stato di conservazione prevede soprattutto 4 cose: colori intensi, niente arricciamenti o altre deformazioni, no macchie, caratteri delle scritte leggibili.









Per ora mi fermo qui. Ma nel prossimo post vi svelerò molto molto molto altro sulle mitiche etichette vintage! Non perdetelo ;)